Lunedì, 12 maggio 2025 03:21:09
Cisl Sardegna / In Evidenza / Offerta formativa, l’Italia in coda al mondo avanzato. Idili Cisl Sardegna: “Investire nelle competenze è la chiave per il lavoro e lo sviluppo”

Offerta formativa, l’Italia in coda al mondo avanzato. Idili Cisl Sardegna: “Investire nelle competenze è la chiave per il lavoro e lo sviluppo”

Contenuti da scaricare
“Il nuovo rapporto OCSE evidenzia un dato allarmante: quasi la metà degli adulti italiani tra i 16 e i 65 anni non possiede competenze di base adeguate in lettura, calcolo e problem solving. L’Italia è penultima tra i Paesi avanzati e la Sardegna, purtroppo, non fa eccezione”. Lo affermano il Segretario Confederale della Cisl sarda Mirko Idili e la Segretaria Regionale della Cisl Scuola Sardegna, Maria Luisa Serra. “Oltre il 30% degli studenti sardi non raggiunge i livelli minimi in italiano e matematica (dati INVALSI), la dispersione scolastica è stabile al 17,3%, il 19,6% dei giovani è NEET (non studia e non lavora), il numero di adulti con scarse qualifiche resta elevato, specie tra disoccupati e lavoratori precari. L’alto tasso di abbandono scolastico in Sardegna – proseguono Idili e Serra – riduce le opportunità lavorative per i giovani, aumenta l’esclusione sociale e compromette lo sviluppo economico regionale. Non si può più rimandare: servono investimenti strutturali e una visione strategica della formazione,” sollecitano i rappresentanti della Cisl. “Occorre puntare su formazione professionale, ITS, orientamento continuo e politiche attive serie. Ma soprattutto, serve una forte regia pubblica.” Per Idili e Serra “la scuola non può affrontare da sola il disagio educativo. Servono più risorse per laboratori, tutor, orientamento, classi meno affollate e sostegno alle fragilità. Ma serve anche una vera alleanza educativa tra scuola, famiglia, istituzioni e territori.” La Cisl sarda sollecita un piano regionale straordinario di formazione permanente, centrato sull’accesso universale a percorsi di alfabetizzazione digitale, logico-matematica e linguistica; il rafforzamento degli ITS e della formazione tecnica superiore, in rete con le imprese; l’integrazione tra scuola, centri per l’impiego, enti di formazione e imprese, con percorsi personalizzati di aggiornamento e reimpiego; un vero rilancio delle politiche attive del lavoro, oggi troppo frammentate e inefficienti. “La Regione deve assumersi la responsabilità politica e amministrativa di sostenere questo percorso con risorse, strumenti, governance stabile. Non servono interventi episodici, ma una riforma coraggiosa, condivisa e continua. La Cisl – concludono Idili e Serra – è pronta a collaborare con proposte, presidi territoriali e capacità contrattuale.”
Ti può interessare