“Costruiamo il Futuro del Territorio” è lo slogan concreto e partecipativo che identifica il Congresso della CISL Ogliastra, una struttura della CISL in crescita.
Dopo Sassari, prosegue il percorso dei Congressi confederali territoriali della CISL sarda, con lo sguardo al 28-29 Aprile, data in cui si svolgerà il Congresso Regionale a Cagliari.
Anche l’Ogliastra contribuirà al Congresso regionale le sue specificità, proposte e riflessioni. Un territorio che ha il giusto dinamismo, idee chiare di sviluppo e rinascita, puntando a settori ben precisi e al valore della persona, iniziando dalle infrastrutture sociali e materiali.
Anche dalla costa orientale e dai piccoli centri dell’interno si propone e avanza un sindacato radicato e di prossimità, che interpreta la tradizione della CISL, ma anche un senso di rinascita partecipata e diffusa, innovativa e inclusiva.
Una volontà di tante comunità che si può rafforzare e meglio radicare con la proposta e l’agire della Cisl Ogliastrina, che dà il suo contributo importante al percorso della CISL sarda.
Valorizzare e promuovere l’unicità dell’Isola, rendendola attrattiva e inclusiva è una delle sfide concrete della CISL.
E ricucire insieme i lembi dei territori, riannodare i fili dello sviluppo, di ogni singola comunità e con i bisogni delle persone, delle svariate periferie è uno degli elementi che, dall’Ogliastra al livello regionale, qualificano una proposta avanzata e articolata.
Michele Muggianu Segretario Generale della Ust Ogliastrina introdurrà i lavori, che verranno conclusi, dopo il dibattito, dal Segretario Nazionale Confederale Mattia Pirulli.
Atteso per fine mattinata l’intervento di Pier Luigi Ledda leader della CISL sarda.
Pier Luigi Ledda riassume e valorizza, nel suo intervento al Congresso Cisl Ogliastra, i temi e l’agire del territorio con quelli regionali.
“La vitalità del vostro territorio, l’analisi e l’agire, sono un emblema dell’Isola ma anche dell’Ogliastra.
Se mettiamo le persone al centro della nostra idea di Sardegna, che rinasce e ci crede, riusciamo a dare un senso alla nostra partecipazione.
La salita verso la rinascita dei territori, come l’Ogliastra, è faticosa e difficile ma occorre uno sforzo collettivo e di ciascuno.
Ogni tema è interconnesso e perciò le forze sociali devono unirsi, cooperare e lavorare per costruire, come il vostro slogan.
La CISL sarda mette insieme i fili dello sviluppo, del lavoro e della giustizia sociale; richiedono una maggiore e determinata consapevolezza e azione conseguente. Da tutti i territori.
Inclusione e tenuta dei servizi, innovazione, dando valore all’unicità dell’Isola su vari fronti, partendo da questo territorio, ha una sua peculiarità che la CISL sarda assume come impegno generale e determinazione, che non è teorica ma ha una visione strategica e concreta.
Il percorso verso il Congresso della CISL sarda si arricchisce dei temi e proposte che la CISL Ogliastra ci consegna”.
Uniamo i fili. Uniamo la Sardegna.
Il Congresso Cisl Ogliastra termina, con la conferma di una squadra che ha fatto crescere il sindacato sul territorio.
Confermato Michele Muggianu Segretario Generale, con lui in Segreteria Laura Loi e Alberto Staffa.
Auguri di buon lavoro da tutte la CISL sarda.
Turismo e Trasporti; un binomio di valore strategico che può generare migliori prospettive per i territori dell’Isola. Il Segretario generale della CISL sarda Pier Luigi Ledda lancia l’iniziativa pubblica, che si terrà oggi pomeriggio in Ogliastra sui temi, che possono essere decisivi per lo sviluppo integrato della nostra terra. Il Segretario Generale della CISL Sarda Pier Luigi Ledda ha concluso stasera i lavori dell’iniziativa pubblica della CISL Ogliastra sul tema del “Turismo e Trasporti”, introdotti dal Segretario Generale della CISL Ogliastra Michele Muggianu. Dal confronto e dal dibattito sono emersi contenuti, idee e proposte concrete che valorizzano l’unicità della nostra Sardegna. Anche oggi la Cisl ha dimostrato di lavorare per sostenere un progetto di crescita della Sardegna per l’oggi e per il domani.
La CISL sarda presente oggi all’inaugurazione della nuova sede della CISL a Seui, che ospiterà tutti i servizi dell’organizzazione, a partire dal Patronato e dal CAF. Al taglio del nastro Fabio Moi, Sindaco di Seui, Pierluigi Ledda, segretario generale della Cisl Sarda, Alberto Farina, segretario generale regionale dei pensionati Cisl, Michele Muggianu, segretario della CISL territoriale e Giuseppe Lai, segretario dei pensionati ogliastrini. Don JOILSON ha dato la benedizione agli ampi locali. All’inaugurazione erano presenti i consigli generali territoriali della CISL al completo e decine di cittadini della comunità seuese. “Questa sede è una risposta alle esigenze e alle richieste sensibilmente aumentate delle aree interne del nostro territorio di avere a disposizione servizi. Una scelta di prossimità che abbiamo fortemente voluto perché riteniamo che Seui rappresenti un centro importante. Nel momento in cui chiediamo allo Stato di non arretrare, noi dobbiamo essere i primi ad alzare le nostre bandiere nei centri dell’interno. Sin da subito sarà possibile avere servizi rivolti a iscritti, lavoratori e pensionati, per l’assistenza fiscale, per le agevolazioni sociali, le dichiarazioni di successione, i contratti per i lavoratori domestici (colf, badanti), la registrazione dei contratti di locazione e, inoltre, tutta l’offerta di assistenza del nostro Patronato INAS, pensioni e contributi, invalidità e disabilità, sostegno al reddito, infortuni e malattie professionali, famiglia.
Ci saremo anche con tutte le nostre Federazioni di categoria, con l’associazione di tutela dei consumatori e con l’ufficio di tutela legale e vertenze di lavoro. Un investimento importante per una comunità in cui si contano quasi 600 pensionati INPS che hanno necessità di una presenza qualificata, seria e professionale come la nostra “. Queste le dichiarazioni del segretario territoriale Michele Muggianu. La giornata è iniziata presto e gli oltre 80 consiglieri della CISL presenti hanno potuto effettuare una visita guidata del Polo Museale seuese, iniziativa voluta dalla segreteria nell’ambito di una serie di azioni culturali portate avanti negli ultimi anni in tutti i centri del territorio per far conoscere pezzi importanti della storia ogliastrina spesso non adeguatamente valorizzati.
L’azione di tutela e assistenza del Sindacato nelle aree interne sarà al centro di una iniziativa annunciata dalla segreteria per il prossimo autunno.
La Cisl si conferma attore politico e sociale di primo piano del territorio, con la sua presenza in tutti e 23 i centri ogliastrini, i suoi quasi 13.000 iscritti tra lavoratori attivi e pensionati, e il suo ruolo di leadership sindacale nei servizi alle persone.