Mercoledì, 21 maggio 2025 10:57:00
Notizie gallura
Il percorso dei congressi territoriali della CISL sarda oggi fa tappa in Gallura.

A Budoni si svolge il Congresso della Ust Gallura.

“Il coraggio di partecipare la forza di proporre” è lo slogan diretto e chiaro per una CISL territoriale che ha da sempre sviluppato una proposta articolata e avanzata, sia sotto il profilo dello sviluppo che del dialogo sociale. La Gallura presenta una fotografia di contrasti e opportunità da sviluppare ancora meglio, unendo le forze e unendo i settori strategici con quelli da rilanciare. Il tutto con un miglioramento e maggiore diffusione dei servizi pubblici e della sanità.

La CISL Gallura è cresciuta negli anni con un modello partecipativo e con un’idea di società inclusiva e attenta ai bisogni, vecchi e nuovi, delle persone e delle comunità.

A Budoni il Segretario Generale Bruno Brandano introdurrà i lavori, atteso per fine mattina l’intervento di Pier Luigi Ledda leader della CISL sarda mentre le conclusioni saranno affidate a Giorgio Graziani, Segretario Confederale Nazionale Cisl.

La relazione di Bruno Brandano sintetizza al meglio un percorso ideale, di valori e di proposte concrete, misurabili e percorribili.

Dentro una chiave di lettura interessante, sociale e di visione partecipativa, la CISL Gallura si muove nelle direttrici del cambiamento agito, che rigenera i territori e la vita delle persone.

Il rilancio del territorio ha necessità di iniziative forti e su vari fronti strategici e di sviluppo. Tenere insieme interessi e bisogni, per unire i problemi in una cornice di dialogo sociale.

Le Proposte concrete per il territorio

Sostegno all’ET di SOS Enattos – Un patto per la qualità del lavoro in Gallura –

– Rete territoriale di politiche sociali – un patto inter-istituzionale sulle Politiche di genere – Tavolo sulla sicurezza sul lavoro

Brandano chiude la relazione con una immagine efficace.

“La speranza è il motore silenzioso di ogni cosa. La CISL Gallura ci crede e lo vuole fare insieme”.

L’intervento di Pier Luigi Ledda al Congresso della CISL Gallura.

Siamo In Gallura, a Budoni, in una terra che conosce la fatica vera, quella quotidiana, e la dignità silenziosa di chi lavora con impegno ogni giorno.

La Gallura non è una cartolina, la CISL lo afferma da sempre. La Gallura è un gioco di contrasti, difficoltà e prospettive, che vanno oltre la narrazione facile e non veritiera.

Le proposte della CISL gallurese, analitiche e pragmatiche, sono in armonia con l’azione della CISL sarda.

Ne fanno parte.

E con lo spirito di partecipazione abbiamo anche oggi verificato insieme, che il percorso è comune, accanto alle persone e ai territori dell’Isola. I fili delle trame, delle problematiche attuali e del futuro, ci confermano la forza della CISL inclusiva e responsabile.

Serve passione e concretezza e agire sempre insieme come ha richiamato oggi la relazione della CISL Gallura.

L’unicità della Sardegna deve diventare valore economico.

La visione della CISL Gallurese ha una prospettiva di urgenze da definire e di questioni più strutturali, ma sono tutte da mettere insieme e risolvere, come un insieme e di fili che sono più robusti e tenaci.

Come questo territorio, un insieme di comunità in cammino.

Il Congresso Cisl Gallura conferma alla guida della confederazione territoriale Bruno Brandano. In Segreteria con lui Eleonora Careddu e Salvatore Spanu.

Auguri di buon lavoro da tutta la CISL sarda.
Si è riunito oggi il TAG, il Tavolo delle Associazioni della Gallura, per ufficializzare l’avvicendamento alla guida
del coordinamento. Dopo il mandato di Marina Manconi, Presidente della Confartigianato Gallura, e nel rispetto del principio di alternanza che il Tavolo si è dato tra associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, il ruolo di Coordinatore passa ora alla CISL. A guidare il TAG sarà dunque Bruno Brandano, Segretario Generale della CISL Gallura. Il lavoro del Tavolo proseguirà nel solco tracciato negli anni, con particolare attenzione alle grandi priorità del territorio:
le infrastrutture stradali, in particolare la Tempio–Olbia e la Olbia–Arzachena–Palau–Santa Teresa, arterie fondamentali per lo sviluppo e la mobilità del nord-est dell’isola; la sanità gallurese, che ha ormai superato da tempo ogni limite di accettabilità e necessita di una sterzata decisa e immediata;
Il Tavolo esprime grande soddisfazione per la piena operatività della nuova Provincia della Gallura Nord Est e manifesta la volontà di collaborare in modo costruttivo con l’Ente, affinché diventi uno strumento efficace al servizio del territorio e delle sue comunità. La forza del TAG risiede nella sua natura plurale e partecipata: un luogo dove le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali e il mondo associativo si confrontano e collaborano per individuare soluzioni concrete ai bisogni della Gallura. In un momento storico in cui le sfide sono complesse e interconnesse, il valore del dialogo tra le forze sociali ed economiche diventa essenziale per proporre strategie condivise e dare voce alle esigenze reali del territorio.
La Cisl della Gallura, con il segretario Bruno Brandano, esprime “forte preoccupazione per le modifiche introdotte nella recente Legge di Bilancio, che riducono significativamente le tutele per i lavoratori che perdono il posto, con un impatto particolarmente negativo per la Gallura, dove la NASpI è fondamentale per i lavoratori stagionali”. Le nuove disposizioni, ricorda Brandano, prevedono che, a partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che si dimettono volontariamente o risolvono consensualmente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e, nei successivi 12 mesi, vengono assunti e licenziati da una seconda azienda prima di aver maturato almeno 13 settimane di contributi, non avranno diritto alla NASpI. “Questa misura – commenta ancora il segretario gallurese – pensata per contrastare abusi, rischia di penalizzare ingiustamente i lavoratori stagionali della Gallura, un’area in cui l’economia è fortemente legata al turismo e caratterizzata da contratti a termine. Secondo dati recenti, l’8% della popolazione tra i 15 e i 64 anni in Gallura percepisce la NASpI, evidenziando la dipendenza del territorio da questo sostegno durante i periodi di inattività”.
La modifica normativa potrebbe escludere molti lavoratori stagionali dal diritto alla disoccupazione, aggravando le difficoltà economiche e sociali della regione. Inoltre, l’equiparazione del licenziamento per assenza ingiustificata reiterata alle dimissioni volontarie esclude questi lavoratori dal diritto alla NASpI, mentre in precedenza l’indennità era riconosciuta. “La NASpI – conclude Brandano – è essenziale per i lavoratori stagionali della Gallura, che già affrontano periodi di incertezza tra una stagione e l’altra Queste nuove restrizioni rischiano di creare gravi problemi sociali ed economici in territori dove il lavoro stagionale è la norma. È necessario un correttivo immediato per evitare ingiustizie e nuove disuguaglianze.”
l Consiglio Generale della CISL Gallura, riunito a Olbia, ha eletto in maniera unanime Bruno BRANDANO nuovo Segretario Generale. Un passaggio importante, a seguito dell’elezione di Mirko Idili nella Segreteria Regionale della CISL Sarda. Presenti alla riunione Pier Luigi Ledda Segretario Generale della CISL Sarda e Daniela Fumarola Segretaria Generale Aggiunta CISL. Il dibattito e le prime dichiarazioni del nuovo Segretario indicano una continuità di un impegno, per lo sviluppo e il cambiamento del territorio; BRANDANO guiderà una Segreteria di cui fanno parte Eleonora Careddu e Masino Fresi.
Ieri la CISL Sarda insieme alla Fai, categoria della CISL, innovativa e radicata sul territorio. Laboriosa e presente concretamente, nella giornata mondiale dell’ambiente. Ripulire una spiaggia a Olbia, con molti amici della CISL e assieme agli studenti di una Scuola è una precisa rappresentazione della voglia di “partecipare” di “esserci per cambiare”. Alcune immagini suggestive di una giornata di cultura ambientale praticata e di impegno sociale aperto al mondo esterno.