Il Congresso regionale della FAI CISL si svolgerà oggi a Cagliari “Alimenta il futuro – lavoro partecipazione sostenibilità” è lo slogan della Federazione che in Sardegna ha una storia di radicamento territoriale e valori confederali, in una terra che ha nella sua storia identitaria e produttiva le tematiche della FAI. Agroindustria, ambiente e territorio, sostenibilità e innovazione sono le stelle polari di una federazione che guarda al futuro con radici robuste nelle tradizioni dell’Isola. Il percorso dei Congressi della CISL sarda prosegue con partecipazione e idee chiare sulle proposte per la Sardegna. Dopo la relazione di Bruno Olivieri, reggente regionale FAI, che ha riassunto l’attività di questi anni e richiamato le sfide future, dopo il dibattito e prima delle conclusioni di Onofrio Rota, Segretario generale FAI, interviene il Pier Luigi Ledda, Segretario generale della CISL sarda. “Nella sua proposta di agenda per il futuro dell’Isola, abbiamo posto, tra i temi chiave per il rilancio della Sardegna, agricoltura e agroindustria. Nella nostra visione devono essere strettamente collegati a turismo, ambiente, trasporti. Occorre una visione integrata e innovativa su questi temi, ancor più in Sardegna, che ha grandi eccellenze soprattutto nell’agroalimentare, ma anche limiti dati da una continuità territoriale aerea e marittima che finalmente dia risposte alle esigenze dei cittadini e del mondo delle imprese sarde”.
Il Congresso regionale della FAI Cisl Sardegna ha visto una partecipazione da tutti i territori e un dibattito importante. Pier Luigi Ledda Segretario generale della CISL Sarda e Onofrio Rota Segretario generale FAI Cisl hanno condiviso e arricchito le varie opzioni sui temi dell’agricoltura, agroindustria, politiche ambientali e forestali e in generale una visione più strutturale e strategica del settore anche nell’Isola.