Mercoledì, 21 maggio 2025 11:23:56
Le iniziative
Il 27 Maggio a Cagliari la CISL Sarda e l’Anolf Sardegna illustrano le proposte e le azioni sui temi dell’iniziativa. Esperti del settore, testimonianze e istituzioni arricchiranno i contributi della Segreteria Regionale della CISL, della First CISL e dell’Anolf Sardegna. In allegato il programma dei lavori.
“Grazie di essere arrivati in tanti a Casteldaccia, in questo #Primo Maggio per vivere insieme la Festa del Lavoro. Per affermare la sua forza e il suo valore. Il lavoro è libertà, è dignità, è autonomia. Per chi lo svolge è realizzazione e completamento di sé e della propria famiglia. Per chi ha dedicato la propria vita e ora è in pensione, è soddisfazione per quel che si è fatto. Per chi il lavoro lo cerca, è opportunità. Il lavoro con il suo valore “fondativo” e unificante. Ogni anno continuano ad esserci più di mille morti sul lavoro nel nostro Paese. Come è stato per Epifanio, per Giuseppe, per Ignazio, per Roberto, per Giuseppe, quel maledetto 6 maggio di un anno fa, proprio qui a Casteldaccia. Questa vergogna deve finire. Serve piena consapevolezza. Serve la volontà di dare risposte concrete. Quella della salute e della sicurezza sul lavoro, è un’emergenza nazionale e come tale va affrontata. Difendere la vita sul lavoro e insieme creare e offrire lavoro, per difendere la vita e renderla degna di essere vissuta. Per ogni persona”. Leggi tutti gli aggiornamenti della mattinata sindacale qui👉 https://shorturl.at/FRFhY Il discorso integrale della leader Cisl 👉 https://youtu.be/sJHiB8lj6Sg?si=uOOdJ7ij0AyQ30ad
Si tiene oggi a Cagliari il Congresso regionale Femca Sardegna. Con lo slogan “Le parole del Cambiamento” si aprono i lavori con la relazione del Segretario generale Marco Nappi. Presiede i lavori la Segretaria Generale Nazionale Nora Garofalo, che concluderà i lavori. Prima delle conclusioni della Femca Nazionale l’intervento della Segreteria regionale della CISL sarda, con la Segretaria regionale confederale Federica Tilocca. Riflessioni proposte e spunti concreti per il tessuto industriale e produttivo della Sardegna, con una visione chiara e concreta. Il Congresso regionale Femca ha scelto il nuovo gruppo dirigente. È Luca Velluto il nuovo Segretario Generale, Nino D’Orso Segretario Generale aggiunto, in Segreteria Regionale Nicola Defraia, Davide Tilocca e Katiuscia Diana. Buon lavoro e auguri da tutta la CISL sarda.
Inizia il Congresso regionale della First CISL. Il credito, il sistema finanziario e assicurativo, uniti allo sviluppo del territorio e tutta l’evoluzione digitale, che impone un forte cambiamento che deve essere partecipato e gestito da un sindacato responsabile e radicato sui territori. Il settore è un perno strategico per l’Isola, per le famiglie e le imprese. Le proposte e le riflessioni nella relazione di Ettore Erriquez Segretario Generale First sardegna. L’Intervento del Segretario Generale della CISL sarda Pier Luigi Ledda al Congresso First analizza e propone, come USR, i temi della First . “La CISL sarda valorizza il percorso virtuoso della First in Sardegna. La condizione dell’Isola richiede sforzi in più direzioni. Sistema Finanziario e Territorio: il Motore dello Sviluppo per la Sardegna. La Sardegna ha bisogno di un sistema finanziario che metta al centro esigenze e bisogni dei suoi territori, favorendo investimenti, crescita economica e opportunità per famiglie e imprese, un tessuto che va supportato adeguatamente. Negli ultimi anni, il progressivo ridimensionamento della rete bancaria e l’assenza di politiche mirate hanno aggravato le difficoltà per molte comunità, specialmente nelle aree interne, rendendo urgente una nuova visione strategica. Negli ultimi dieci anni, la Sardegna ha perso il 30% delle sue filiali bancarie, con una riduzione particolarmente accentuata nelle zone interne, dove oltre il 60% delle chiusure si è concentrato. Questo significa che molte famiglie e imprese si trovano oggi in difficoltà ad accedere a servizi essenziali, come finanziamenti e consulenza. Inoltre, il rapporto di una filiale bancaria ogni 2.900 abitanti è nettamente inferiore alla media nazionale di una ogni 2.300, evidenziando un gap che penalizza l’Isola. Anche il numero di sportelli automatici è diminuito del 20%, aggravando ulteriormente la situazione, soprattutto nelle regioni meno connesse digitalmente, come Ogliastra e Barbagia, dove la banda larga ultraveloce è accessibile solo al 40% della popolazione. La digitalizzazione del sistema bancario, sebbene rappresenti un’opportunità per migliorare l’efficienza, rischia di lasciare indietro chi non dispone degli strumenti o delle competenze necessarie. Per questo motivo, è fondamentale accompagnare questo processo con investimenti mirati nelle infrastrutture digitali e con politiche inclusive che garantiscano l’accesso ai servizi finanziari anche nelle comunità più marginali. Attualmente, oltre il 70% degli impieghi bancari in Sardegna è destinato a famiglie e piccole imprese, con una forte concentrazione nei settori chiave dell’economia isolana, come turismo, agricoltura e artigianato. Tuttavia, senza una presenza capillare sul territorio e senza strumenti che favoriscano l’accesso al credito, molte opportunità rischiano di andare perdute. Per affrontare queste sfide, è indispensabile aprire un tavolo di confronto che coinvolga istituzioni, banche e parti sociali, con l’obiettivo di definire un nuovo modello di sistema finanziario per l’Isola.
“Guidiamo il Cambiamento, ad maiora” è lo slogan del Congresso regionale della Fit Sardegna. Un’altra giornata congressuale di analisi e proposte importanti, dentro il percorso della CISL Sarda. A Sardara il Segretario Generale Nazionale FIT, Salvatore Pellecchia, presiede i lavori e chiuderà il dibattito con il suo intervento. La relazione introduttiva della Segretaria Generale regionale Claudia Camedda analizza e propone soluzioni concrete sui settori che la FIT rappresenta. Il Segretario Generale della CISL sarda, Pier Luigi Ledda, interverrà nella mattinata, con una analisi articolata e strategica sul settore, uno dei perni per lo sviluppo dell’Isola. Intervento del Segretario Generale Pier Luigi Ledda al Congresso regionale FIT CISL. “Quelli che la Fit rappresenta sono settori interconnessi con gli altri produttivi. Settori trainanti da sempre anche in Sardegna, e che le loro problematiche sono un freno allo sviluppo. Uno dei nodi irrisolti che ostacola la crescita della Sardegna è l’inadeguatezza della rete di trasporti, che penalizza cittadini e imprese e frena le potenzialità dell’isola. Trasporti interni ed esterni. La Sardegna è l’unica regione italiana priva di alta velocità ferroviaria, elettrificazione, doppio binario e trasporto merci su rotaia. Per superare questo divario infrastrutturale, è indispensabile: • Migliorare la continuità territoriale, con collegamenti marittimi e aerei più accessibili, frequenti ed efficienti. Serve una rivoluzione e non una visione burocratica o parziale. • Potenziarne le infrastrutture ferroviarie e stradali, garantendo collegamenti. moderni e rapidi tra i principali centri e le aree interne. • Integrare i trasporti pubblici locali con le principali reti portuali e aeroportuali, per facilitare gli spostamenti e sostenere lo sviluppo economico. E tutto l’impegno della CISL riguarda anche gli altri settori seguiti dalla FIT, pieni di luci e ombre. • IGIENE AMBIENTE • LA LOGISTICA • I LAVORATORI DEI PORTI Nel percorso della CISL Sarda i temi della Fit sono centrali e saranno un contributo fondamentale per le nostre proposte e azioni”. Il Congresso regionale della FIT Cisl, dopo le elezioni del nuovo Consiglio generale, conferma alla guida della Federazione nell’Isola Claudia Camedda, rieletta nel pomeriggio a Sardara Segretaria Generale. Con lei in Segreteria Regionale Gianluca Langiu Alessandro Russu e Michele Palenzona. Auguri di buon lavoro da tutta la CISL sarda.
A Oristano si svolge il “sesto Congresso” Regionale della CISL Università. La relazione del Segretario Generale Salvatore Noli e il dibattito. Al tavolo della Presidenza il Segretario Regionale USR Mirko Idili e nella mattinata l’arrivo ai lavori del Segretario Generale Pier Luigi Ledda, che interverrà sui temi più rilevanti e strategici per il settore. Concluso il Congresso, confermata la segreteria uscente con Salvatore Noli Segretario Generale, in segreteria con Laura Impagliazzo. Auguri di buon lavoro da tutta la CISL Sarda.