Lunedì, 17 novembre 2025 14:06:04
Cisl Sardegna / In Evidenza / MARATONA PER LA PACE – LUNEDI 10 NOVEMBRE AL NURAGHE LOSA MANIFESTAZIONE REGIONALE DELLA CISL SARDA

MARATONA PER LA PACE – LUNEDI 10 NOVEMBRE AL NURAGHE LOSA MANIFESTAZIONE REGIONALE DELLA CISL SARDA

Contenuti da scaricare
L’EVENTO REGIONALE AL NURAGHE LOSA, LUNEDÌ 10 NOVEMBRE ALLE ORE 15.00, PRIMA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE IL 15 NOVEMBRE A ROMA. ANCHE IN SARDEGNA UN SOSTEGNO FORTE ALLA MARATONA DELLA PACE DELLA CISL: DOPO GLI 8 EVENTI TERRITORIALI, DI VALORE SOLIDALE E SOCIALE, SI CHIUDE A LOSA LA MARATONA PER LA PACE.

Una Maratona per la Pace, con iniziative in tutta l’isola: anche la Cisl sarda aderisce alla campagna nazionale lanciata dalla segretaria confederale Daniela Fumarola, e promuove momenti pubblici di riflessione, preghiera e testimonianza civile, in collaborazione con comunità locali, istituzioni, associazioni e realtà religiose. “Sono state otto tappe di grande valore, spiega il segretario generale Pier Luigi Ledda – che compongono un cammino condiviso, che si concluderà lunedì prossimo, al Nuraghe Losa di Abbasanta, alle 15, con una grande manifestazione regionale.
Parteciperanno delegazioni provenienti da tutta l’isola, rappresentanti delle istituzioni sarde, delle comunità religiose e della società civile. Dopo un corteo verso il Nuraghe e un girotondo simbolico attorno al monumento, segno di unità e fraternità, la manifestazione si concluderà con un momento di riflessione comune all’interno della struttura”.
CONCLUSE LE TAPPE DI AVVICINAMENTO
Sassari ha aperto il 30 ottobre, con un interessante iniziativa sulle parole sulla non violenza e quindi rivolte alla Pace; il 31 ottobre è toccato a Tortolì, con un momento di riflessione e preghiera per la pace nella Cattedrale Sant’Andrea. A Sanluri, Oristano, Iglesias e in Gallura tappe diverse ma nello stesso giorno, il 5 novembre: nel centro del Medio Campidano, la piantumazione simbolica di un ulivo e lettura pubblica di testi per la pace; a Oristano, al “Parco della Pace” ai Frati Cappuccini con messa a dimora di un ulivo e coinvolgimento di istituzioni e cittadini, mentre nella cittadina mineraria, nella sede della Cisl territoriale, si è tenuto un incontro sui temi della pace e della coesione sociale, con la partecipazione della Pastorale del Lavoro; infine, sempre il 5 novembre la Cisl della Gallura ha svolto le sue iniziative (piantumazione di ulivi e gesti simbolici di pace) nei principali centri, da Olbia a Tempio, La Maddalena, Palau e Arzachena e tanti altri Comuni. Ieri 7 novembre, a Cagliari, una fiaccolata – “Uniti sotto la bandiera della pace” – presso la scalinata della Basilica di Bonaria. Oggi, sabato 8 novembre, una simbolica e riuscita iniziativa sul Monte Ortobene, a Nuoro, con la marcia per la pace.
RACCOLTA DI FONDI PER LA CROCE ROSSA
“La Maratona per la Pace non è un’iniziativa isolata – sottolinea ancora il segretario Ledda -, è parte di un percorso nazionale che si sta svolgendo in tutta Italia e che culminerà con una grande Assemblea Nazionale a Roma il 15 novembre, per riaffermare che la pace non è mai un dono scontato ma una responsabilità condivisa. Vogliamo dare voce a una Sardegna che crede nella pace, nella convivenza e nella solidarietà. La pace si costruisce giorno per giorno, con gesti concreti, responsabilità e comunità unite”. E come gesto concreto anche la Sardegna sostiene la raccolta fondi nazionale a favore della Croce Rossa Italiana, destinata alle popolazioni vittime delle guerre.”
Lunedì alle ore 15.00 ad Abbasanta, al Nuraghe Losa e sabato prossimo a Roma.
Condividi L'articolo
Facebook
WhatsApp
X