Lunedì, 14 luglio 2025 14:01:18
Cisl Sardegna / In Evidenza / Osservatorio Regionale sulle Periferie

Osservatorio Regionale sulle Periferie

Contenuti da scaricare
In data odierna si è tenuta presso la Prefettura di Cagliari la prima riunione dell’Osservatorio Regionale sulle Periferie, un Organismo istituito con D.M. 28 giugno 2024, che il 9 luglio u.s ha visto la prima riunione dell’Organismo nazionale.
In Sardegna l’Osservatorio Regionale avrà un compito di analisi, raccolta dati e problematiche attinenti alle tematiche generali delle periferie, partendo dagli elementi statistici e di cornice, che permettono all’Osservatorio di lavorare con maggiore precisione e incisività sulle eventuali proposte che verranno mandate poi al livello nazionale.
Alla riunione ha partecipato la CISL Sardegna, con altri soggetti istituzionali e pubblici (tra i quali il Questore, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza – la Procura e la Corte d’Appello, l’Istat,l’ USR, il Ministero della Cultura, l’INL, il Ministero Imprese e Made in Italy) e delle parti sociali (CGIL, CISL, UIL ANCI, Forum Terzo Settore, Ance).
La prima riunione ha visto una presentazione degli obiettivi dell’Osservatorio, con un metodo di lavoro condiviso, con la creazione di almeno tre gruppi di lavoro per macro aree di intervento, ed il Prefetto ha condiviso l’esigenza di aprire alla partecipazione di altri soggetti Istituzionali e non.
Nella riunione si è sviluppata una prima analisi comune dei macro fattori che incidono negativamente sulle periferie (che per la Sardegna sono di diverse tipologie) e un primo inquadramento condiviso sui dati di contesto della Sardegna che sono utili per il lavoro dell’Osservatorio.
Per la Cisl sarda è stata l’occasione per mettere a fuoco alcune problematiche (spopolamento e tenuta dei servizi – disagio giovanile – dispersione scolastica e povertà culturale – sistema di protezione welfare con tematiche di giovani e anziani – marginalità e immigrati) che si muovono dentro il tema delle periferie, considerando tutta l’Isola una periferia.
Per la Cisl sarda occorre mettere insieme non solo le criticità ma anche le buone pratiche e gli esempi e le azioni positive che possono contaminare il territorio isolano, con una richiesta di intervento rispetto alle volontà di tutti i soggetti coinvolti (anche del terzo settore) e con le adeguate risorse.
La sintesi del primo tavolo ci ha portato a condividere una prossima data per la metà settembre, con i diversi dati richiesti ai soggetti titolari e la possibilità di approfondire le tematiche e poter fare le proposte per il livello nazionale.
E’ importante sottolineare che, con la piena condivisione del Prefetto, che ha coordinato l’Osservatorio, le parti hanno chiesto la previsione di Osservatori territoriali, che potranno lavorare in sinergia per costruire dal basso le analisi e proposte.
Il tema delle periferie racchiude buona parte delle proposte e riflessioni che la Cisl sarda sta portando avanti, a livello regionale e sui territori, con le varie declinazioni che possono agevolare le urgenti risposte necessarie per arginare i vari fenomeni che le nostre periferie vivono da tempo.
Condividi L'articolo
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Pinterest
Email
X
Ti può interessare