Mercoledì, 29 ottobre 2025 18:17:33
Cisl Sardegna / iniziative / LABORATORIO FORMATIVO DELLA CISL SARDA AL MONASTERO DI SAN PIETRO DI SORRES

LABORATORIO FORMATIVO DELLA CISL SARDA AL MONASTERO DI SAN PIETRO DI SORRES

L’intero gruppo dirigente della CISL Sarda a conclave a Sorres per definire e rafforzare il percorso e le strategie di sviluppo dell’Isola. A Borutta due giorni di confronto serrato sui nodi strategici dello sviluppo della Sardegna e sulle prospettive del lavoro. Il 20 e 21 ottobre, nel suggestivo scenario del Monastero Benedettino di San Pietro di Sorres, la CISL Sarda riunirà l’intero gruppo dirigente per un importante corso di formazione e riflessione strategica dal titolo “Visione in Azione”. L’iniziativa rappresenta un vero e proprio conclave programmatico e di elaborazione, finalizzato a delineare le traiettorie di intervento sindacale e territoriale per i prossimi anni: dal contrasto alle nuove periferie sociali e al disagio economico, alle sfide dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione partecipata. Al centro del laboratorio anche la fase attuativa della recente Norma Nazionale sulla Partecipazione, nata dalla raccolta di 400.000 firme della Cisl. Ai lavori parteciperanno docenti ed esperti di livello nazionale e regionale: • il prof. Bruno Ronsivalle, che approfondirà il tema delle periferie e delle fragilità sociali; • il prof. Francesco Pigliaru, con una lettura socio-economica delle trasformazioni e delle prospettive di sviluppo dell’Isola; • Ettore Innocenti del Centro Studi CISL di Firenze, che affronterà il tema della partecipazione e della nuova normativa nazionale appena approvata. • Andrea Cuccello Segretario Confederale CISL che declinerà i temi della partecipazione e dello sviluppo in chiave operativa e di prossimità territoriale. “La complessità dello scenario socio-economico regionale, nazionale e internazionale – sottolinea il Segretario Generale della CISL Sarda Pier Luigi Ledda – richiede un sindacato pronto, consapevole e aggiornato, capace di affrontare il cambiamento con responsabilità, partecipazione e pragmatismo. Solo così potremo dare il nostro contributo migliore al futuro della nostra terra”. Tra le principali questioni strategiche in agenda: • Lavoro, qualità e stabilità occupazionale; • Rilancio produttivo e sviluppo territoriale; • Nuove periferie sociali e lotta alle diseguaglianze; • Sanità e welfare di prossimità; • Infrastrutture materiali e digitali; • Transizione energetica e progetti strategici; • Attuazione della legge sulla partecipazione; • Insularità e ruolo della Sardegna nel contesto nazionale ed europeo. La due giorni di Sorres sarà dunque un passaggio cruciale per definire nuove priorità e strategie di azione della CISL Sarda, rafforzando il legame tra territorio, partecipazione e sviluppo.
Data svolgimento
Luogo:
Condividi L'articolo
Facebook
WhatsApp
X